Google+

martedì 21 maggio 2013

Pan bauletto morbidissimo!


A casa siamo dei grandi divoratori di pane bianco ed anche l'ultima arrivata è una grande gustatrice di questo tipo di pane, magari con un filo di marmellata che non guasta mai!
E' sempre un bene tenerlo in dispensa visto che è buono per una sana colazione, per la merenda dei piccoli, per un tramezzino al volo quando non ci va di accendere i fornelli e per prepararlo in qualunque altro modo ci suggerisca la nostra fantasia!



Pan bauletto




Ingredienti

300 g di farina 0
200 g di farina 00
200 g di pasta madre o 1/2 panetto di lievito di birra compresso
100 g di acqua
200 g di latte
5 g di zucchero
5 g di sale
50 g di olio e.v.o. oppure di burro *



Preparazione


Sciogliete il lievito nell'acqua, aggiungere il latte, l'olio e lo zucchero, mescolate e unite in un sol colpo le farine precedentemente setacciate.
Mescolate e impastate approssimativamente, poi unite il sale e continuate ad impastare sino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.

sabato 18 maggio 2013

Involtini alle nocciole

 Un modo veloce, semplice e gustoso per  preparare quelle noiose fette di pollo che di solito per velocizzare finiscono su una piastra rovente e mangiate senza alcun entusiasmo!




Involtini alle nocciole


Ingredienti per 3 involtini

3 fettine di petto di pollo
1 fetta di pane raffermo
1/2  bicchiere di vino bianco
30 g di fontina
30g di nocciole intere
q.b. di pepe nero
q.b. di sale
2 cucchiai di olio e.v.o.


Preparazione


Posizionate le fette di pollo tra due fogli di carta forno e battetele un po’ con un batticarne, o se non lo avete con un attrezzo di fortuna ad es. un mattarello.

martedì 7 maggio 2013

Scialatielli con croccante di melanzane e pancetta

Scialatielli croccante di melanzane e pancetta


Ingredienti per 4 persone

500 g di scialatielli freschi
50 g di pancetta tesa
250 g di pomodori ciliegino
1 spicchio di aglio
80 g di Parmigiano
q.b. di sale, di pepe,
q.b. di origano secco e di olio e.v.o.
q.b. di olio di semi di arachidi c.a. 1/2 litro


Preparazione

In una padella soffriggete un aglio con 3 cucchiai di olio evo e un pizzico di origano, quando l'aglio è dorato versate i pomodori precedentemente puliti e tagliati a metà, schiacciateli con i rebbi di una forchetta e lasciate cuocere per 10 min.. Mettete l'acqua per la pasta sul fuoco e non appena prende il bollore buttate, o se preferite calate, la pasta!!!

Spaghetti alla chitarra con cozze e asparagi

Quando l'aria si intiepidisce, le giornate si allungano e il sole riscalda i nostri cuori la voglia di uscire di casa e di stare a contatto con la natura prende il sopravvento e ogni piccolo ritaglio di tempo è buono per avventurarsi tra le erbacce, i rovi e gli alberi di ulivo che si trovano in campagna e tra una goccia di sudore e l'altra raccogliere quei fili di asparagi selvatici che facendo capolino tra l'erba cercano di conquistare uno spicchio di sole, ed è lì che la mano di mio padre si insinua per strappar via quel succulento asparago, e poi un altro ancora sino ad arrivare ad un bel mazzetto sufficiente per un buon pranzo in famiglia.
Bè mia mamma li cucina a modo suo, un classico, sempre lo stesso modo che si ripete di primavere in primavera ma sempre buono, e non riesco ad immaginare di vedere sulla sua tavola asparagi cucinati diversamente. Presto metterò la ricetta!
Spaghetti alla chitarra con cozze e asparagi